Informazioni

Commedia lirica in tre atti su libretto di Arrigo Boito
Musica di Giuseppe Verdi
dalla commedia The Merry Wives of Windsor e dal dramma The History of Henry the Fourth di William Shakespeare

La produzione

Maestro Concertatore e Direttore José Miguel Perez Sierra
Regia Mariano Bauduin
Scene Nicola Rubertelli
Costumi Zaira de Vincentiis
Maestro del Coro Paolo Vero
Allestimento realizzato dalla Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Personaggi e interpreti

Sir John Falstaff Alberto Mastromarino
Sir John Falstaff Piero Terranova
Ford Domenico Balzani
Alice Ford Eva Mei
Nannetta Mina Yamazaki
Meg Page Sofia Koberidze
Meg Page Antonella Colaianni
Mistress Quickly Giovanna Lanza
Fenton Enea Scala
Fenton Ho-yoon Chung
Il Dottor Caius Cristiano Olivieri
Bardolfo Gianluca Sorrentino
Pistola Luciano Leoni

Altre info

Falstaff è l’ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di Sir John Falstaff.

La prima ebbe luogo a Milano nell’ambito della stagione di Carnevale e Quaresima del Teatro alla Scala, il 9 febbraio 1893, con la direzione di Edoardo Mascheroni alla presenza del compositore che esce 3 volte dopo il primo atto, 6 dopo il secondo e 7 dopo il terzo. Ha aperto le stagioni operistiche del Teatro alla Scala nel 1921, 1936, 1980 risultando l’opera maggiormente rappresentata con trentaquattro stagioni e duecentonove recite.

Al Teatro Verdi (Trieste) va in scena dall’11 marzo 1943.