Informazioni

circa 3 ore compreso intervallo
Tedesco con sopratitoli in italiano e inglese

La produzione

Maestro concertatore e direttore Oliver von Dohnányi
Regia Aron Stiehl
Ripresa da: Philipp M. Krenn
Scene Jürgen Kirner
Costumi Sven Bindseil
Datore luci Claudio Schmid
Maestro del coro Paolo Vero

Personaggi e interpreti

Friedrich Tuomas Pursio (18,21/XII,2,4/I)
Friedrich Ventseslav Anastasov (20/XII,3/I)*
Luzio Mark Adler (18,21/XII,2,4/I)
Luzio Maécio Gomes (20/XII,3/I)*
Claudio Mikheil Sheshaberidze
Antonio Cristiano Olivieri
Angelo Gianfranco Montresor
Isabella Lydia Easley (18,21/XII,2,4/I)
Isabella Katrin Adel (20/XII,3/I)*
Mariana Anna Shoeck (18,21/XII,2,4/I)
Mariana Francesca Romana Tiddi (20/XII,3/I)*
Brighella Reinhard Dorn (18,20,21/XII)
Danieli Pietro Toscano
Dorella Francesca Micarelli
Ponzio Pilato Federico Lepre

Altre info

Il divieto d’amare o La novizia di Palermo (Das Liebesverbot oder Die Novize von Palermo) è la seconda opera di Richard Wagner e la prima ad essere rappresentata. Il libretto in 2 atti fu scritto dallo stesso compositore e si basa sulla commedia di Shakespeare Misura per misura.

L’opera fu composta nel 1834 e lo stesso Wagner ne diresse la prima il 29 marzo 1836 al Teatro di Magdeburgo. La platea era quasi vuota, il protagonista, un certo Freimüller, si dimenticò la parte e dovette improvvisare: fu un fiasco clamoroso, ma ancora più “memorabile” fu la seconda rappresentazione, che fu interrotta anche prima che salisse il sipario sulla prima scena a causa di una rissa scoppiata dietro le quinte fra un cantante e il marito della primadonna per motivi di gelosia. Non fu mai più portata in scena durante la vita di Wagner, ma è stata occasionalmente rispolverata, più per ragioni di curiosità che artistiche, in particolare nel 1983, anno del centenario della morte di Wagner, quando fu diretta con discreto successo da Wolfgang Sawallisch.