Questo sito usa i cookie per personalizzare l'esperienza utente. Configura
    Rifiuta Accetta
    • IT
    • EN

    Teatro Verdi Trieste

    • Home
    • Il Teatro
      • Il Teatro Verdi Trieste

        • Fondazione
        • Soci
        • Partners
        • Sostieni il Verdi
        • Struttura
        • Orchestra
        • Coro

         

        • La Sala del Teatro Verdi
        • Sala del Ridotto
        • Laboratori
        • Affitti e noleggi
        • Visite guidate
    • Stagione
      • Stagione Lirica e di Balletto 2022-23

        Calendario Prossimi Spettacoli

        • 24 Feb20:30 I Capuleti e i Montecchi - Direttore: Enrico Calesso
        • 25 Feb20:30 I Capuleti e i Montecchi - Direttore: Enrico Calesso
        • 26 Feb16:00 I Capuleti e i Montecchi - Direttore: Enrico Calesso
        • 03 Mar20:30 I Capuleti e i Montecchi - Direttore: Enrico Calesso
        • 04 Mar16:00 I Capuleti e i Montecchi - Direttore: Enrico Calesso
        • 05 Mar16:00 I Capuleti e i Montecchi - Direttore: Enrico Calesso
        Archivio stagioni
    • Biglietteria
      • Servizi Biglietteria

        • Biglietti
        • Abbonamenti
        • Contatti
        • Vista settori

        Biglietteria online

        Vita Ticket Teatro Verdi Trieste

        Per informazioni

        Numero Verde 800.898.868
    • Press Area
      • News

        • 08 Feb 2023
          "Magazzino 18" a..
        • 10 Gen 2023
          Conferenza stampa Macbeth
        • 30 Nov 2022
          La Bohème - Open Press Co..
        • 25 Nov 2022
          "Un dono dei Re Magi..

        Comunicati stampa

        • 02 Feb 2023
          Riconfermata la nomina di..
        • 02 Feb 2023
          VIVAVerdi - Concerto per V..
        • 20 Gen 2023
          Il ritorno di Macbeth al T..
        • 18 Gen 2023
          In ricordo di Gino Landi

        Rassegna stampa

        • 03 Feb 2023
          VIVAVerdi per Sant'Agata ..
        • 03 Feb 2023
          Giuliano Polo confermato S..
        • 23 Gen 2023
          Macbeth - Rassegna stampa
        • 21 Dic 2022
          Concerto di Natale e Conce..
    • Amministrazione trasparente
      • Amministrazione trasparente

        • Trasparenza, valutazione e merito
        • Prevenzione alla corruzione
        • Bilanci
        • Regolamenti
        • Art Bonus
        • Altri documenti

        Bandi e Gare

        • Appalti e affidamenti
        • Area dei Fornitori
        • Area del Personale
        • Archivio bandi chiusi
    • Contatti
    • Home
    • Spettacoli
    • LUISA MILLER

    LUISA MILLER

    Direttore: Myron Michailidis

    Spettacolo terminato

    L'opera

    Melodramma tragico in tre atti di Salvatore Cammarano,

    dal dramma Kabale und Liebe di Friedrich Schiller

    Musica di Giuseppe Verdi

    Regia, scene, costumi e luci Denis Krief

     

    ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE TEATRO REGIO DI PARMA

    IN COPRODUZIONE CON LA FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO

     

    Orchestra e coro della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi di Trieste”


    Personaggi ed interpreti

     
    Il Conte di Walter (basso) Andrea Comelli (4,6,8,12/III)
      Michail Ryssov (5,10/III)
       
    Rodolfo, suo figlio (tenore) Gustavo Porta (4/III)
      Luciano Ganci (6,8,12/III)
      Medet Chotabayev (5,10/III)
       
    Federica, duchessa d'Ostheim Olesya Petrova (4,6,8,12/III)
    nipote di Walter (contralto) Ninon Dann (5,10/III)
       
    Wurm, castellano di Walter (basso) In-Sung Sim
       
    Miller, vecchio soldato in ritiro (baritono) Filippo Polinelli (4,6/III)
      Ilya Silchukov (5,8,10,12/III)
       
    Luisa, sua figlia (soprano) Saioa Hernàndez (4,6,8,12/III)
      Stefanna Kybalova (5,10/III)
       
    Laura, contadina (mezzosoprano) Yumeji Matsufuji
       
    Un contadino (tenore) Motoharu Takei
       
    Damigelle di Federica, paggi, familiari, arcieri, abitanti del villaggio.
       
    La scena ha luogo nel Tirolo, nella prima metà del XVII secolo.  

     


    DURATA DELL'OPERA: 2 ORE E 45 MINUTI CA.

    I° ATTO: 60 MIN. CA.

    INTERVALLO: 20 MIN.

    II° ATTO: 40 MIN. CA.

    III° ATTO: 40 MIN. CA.

     

    Galleria fotografica

    Argomento

    ATTO PRIMO - AMORE

    Scena prima

    Nello spiazzo del villaggio gli abitanti sono tutti radunati per festeggiare Luisa Miller, di cui ricorre il compleanno. Accompagnata dal padre, un vecchio soldato ormai a riposo, giunge Luisa, raggiante, nella trepida attesa di Carlo, il giovane di cui ella è innamorata.

    Il padre teme tuttavia l'amore della figlia per questo giovane, giunto da poco e ignoto a tutti, ma Luisa lo rassicura. Mentre, circondata dagli amici, ella riceve i loro doni, vede avanzare il giovane e lo presenta al padre ed agli astanti, ricevendone i festosi auguri.

    Il corteo si avvia alla chiesa. Nel momento in cui anche Miller sta per varcare la soglia del tempio, viene avvicinato da Wurm, un castellano del conte di Walter. Irritato e geloso, egli fa colpa a Miller di non aver costretto Luisa a sposarlo. Ma Miller non poteva certo invocare i diritti paterni per costringere la figlia a quello che si prospettava essere per lei un sacrificio. Egli, infatti, l'aveva promessa a Wurm a patto che la fanciulla avesse ricambiato l'amore di questi. Ambiguamente, Wurm risponde che questo cieco affetto paterno potrà costargli caro. Invitato a chiarire il suo pensiero, Wurm rivela che il creduto Çarlo altri non è se non Rodolfo, il figlio del Conte di Walter. Il vecchio resta costernato dalla notizia: il sotterfugio del falso nome, la differenza di rango tra i due giovani, l'alterigia del Conte, tutto ciò fa pensare ad una capricciosa avventura galante del signorotto, con le più disonorevoli conseguenze per Luisa.

     

    Scena seconda - Sala del castello

    Il conte di Walter viene informato da Wurm dell'amore che suo figlio porta a Luisa Miller e lo manda a chiamare, avendo deciso di dargli in moglie la propria parente, duchessa Federica, erede al trono di Lamagna. Giunge ora Rodolfo ed il padre gli impone di chiedere la mano di Federica, che già l'ama.

    La duchessa Federica giunge al palazzo. Rodolfo, innamorato di Luisa, confida questo suo sentimento alla duchessa sperando nella comprensione e nella nobiltà d'animo di lei. Ella però, amandolo, non vuole rinunciare a lui a beneficio di una rivale.

     

    Scena terza - Davanti alla casa di Miller

    Luisa attende il suo Carlo. Giunge il vecchio Miller il quale, straziato, svela alla figlia che Rodolfo sposerà la duchessa e giura che vendicherà l'affronto.

    Arriva ora Rodolfo che confessa alla fanciulla di aver mentito per quanto riguarda il suo nome e la sua origine, ma non per il suo amore ed assicura, anzi, di conoscere un segreto del padre suo che gli farà ottenere ciò che vorrà.

    Sopraggiunge il Conte che ingiuria atrocemente Luisa; Rodolfo fa per gettarsi sul padre con la spada sguainata, ma riesce a dominarsi; Miller però si ribella all'offesa fatta al suo nome e Walter ne ordina l'arresto con Luisa. Invano Rodolfo supplica il Conte che, inflessibile, minaccia di arrestare anche lui. Rodolfo allora impone al padre di liberare Luisa se vuole evitare che egli stesso sveli in quale modo egli si sia impadronito della contea, e quindi si allontana sconvolto. Il Conte ordina che Luisa venga liberata.

     

    ATTO SECONDO - INTRIGO

    Scena prima - Nella casa dei Miller

    Luisa viene informata da un gruppo di contadini che il padre è stato incatenato dagli sgherri di Walter. La fanciulla vorrebbe accorrere al castello, ma entra Wurm e le annuncia che Miller è stato condannato alla pena capitale. Ora, lei sola può salvare il padre, scrivendo una lettera che sembri indirizzata allo stesso Wurm. In questa lettera Luisa deve dichiararsi innamorata di Wurm e confessare di aver ingannato Rodolfo, verso il quale – intuitane la nascita illustre - l'avrebbe attratta solo l'ambizione.

    Luisa è inorridita da questa prospettiva, ma Wurm la minaccia nella persona del padre finché essa, terrorizzata, scrive la lettera ignobile, giura di dichiararla veritiera ed acconsente di presentarsi alla duchessa, di fronte alla quale si mostrerà innamorata di Wurm.

     

    Scena seconda - Nel castello di Walter

    Il Conte riceve da Wurm l'assicurazione che Luisa ha ceduto al malvagio ricatto e che la lettera sarà spedita a Rodolfo, il quale crederà d'intercettarla.

    Wurm chiede quindi al Conte per quale ragione si sia astenuto dal punire il figlio ribelle e Walter gli rivela che il figlio sa in quale modo loro - Wurm e Walter - abbiano ucciso a tradimento l'antico signore del Castello per impedirgli un matrimonio che avrebbe tolto l'eredità a Walter.

    Mentre Wurm esce, sopraggiunge Federica, alla quale Walter dichiara che Luisa non ha mai amato Rodolfo e che, anzi, lei stessa la rassicurerà in proposito. Luisa, infatti, viene introdotta da Wurm e confessa, con la morte nel cuore, ciò che lo stesso Wurm le ha imposto, rinnegando l'amore di Rodolfo.

     

    Scena terza

    Rodolfo ha avuto la lettere estorta a Luisa. Un contadino, corrotto da Walter, accusa la fanciulla dopo aver ottenuto una borsa piena d'oro. Rodolfo, pazzo di dolore, fa chiamare Wurm al quale porge una pistola ingiungendogli di uccidersi mentre egli farà altrettanto; ma Wurm spara in aria facendo accorrere Walter e tutti i cortigiani. Rodolfo si getta ai piedi del padre, che finge di essere pentito della propria crudeltà e di volergli accordare il consenso alle nozze con Luisa. Ma il giovane ora, credendosi tradito, rifiuta e, cedendo ai consigli di vendetta del padre, acconsente a sposare Federica.

     

    ATTO TERZO - VELENO

    Interno della casa dei Miller

    Luisa sta scrivendo e rifiuta il cibo nonostante l'esortazione delle amiche che le nascondono essere quello il giorno delle nozze di Rodolfo con la duchessa. Giunge Miller che si stupisce nel vedere la figlia tranquilla e ciò gli procura un sospetto, avvalorato dalla lettura del foglio che Luisa sta scrivendo. In esso, infatti, la fanciulla invita Rodolfo a seguirla nella tomba. Il vecchio soldato supplica e si dispera ed ella, cedendo al dolore paterno, lacera il foglio.

    Sopraggiunge ora Rodolfo che, non veduto, versa del veleno in una tazza, quindi mostra a Luisa la lettera che l'accusa. Ella non può negare di averla scritta, ma il giuramento fatto a Wurm le vieta di spiegarne i motivi.

    Rodolfo, fingendosi assetato, beve il veleno e lo fa bere anche a Luisa, ignara, svelandole quindi che entrambi stanno per morire.

    La rivelazione libera la fanciulla dall'obbligo di tacere ed ella proclama la propria innocenza cercando poi di calmare il furore ed il rimorso che invadono Rodolfo.

    Appare Miller che accoglie tra le braccia la figlia morente.

    Ed ecco giungere Walter e Wurm. Rodolfo si slancia su questo ultimo e lo trafigge, indi spira a fianco dell'adorata Luisa.

    Prove d'orchestra con il Maestro Myron Michailidis

    Locandine e Allegati

    • Poster_LuisaMiller_70x100_nuovo.pdf
    • L'opera
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Argomento
    • Prove d'orchestra con il Maestro Myron Michailidis
    • Locandine e allegati

    Calendario date

    Marzo
    Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    29
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30
    31
    1
    2
    3

    Rappresentazioni

    Ven 04.03.2016 ore 20:30 TURNO A

    Sab 05.03.2016 ore 20:30 TURNO E

    Dom 06.03.2016 ore 16:00 TURNO D

    Mar 08.03.2016 ore 20:30 TURNO C

    Gio 10.03.2016 ore 20:30 TURNO B

    Sab 12.03.2016 ore 16:00 TURNO S

    Profili Social

    Allianz

    Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" Trieste - P.IVA: 00050020320 | Informativa cookie

    website by