Questo sito usa i cookie per personalizzare l'esperienza utente. Configura
    Rifiuta Accetta
    • IT
    • EN

    Teatro Verdi Trieste

    • Home
    • Il Teatro
      • Il Teatro Verdi Trieste

        • Fondazione
        • Soci
        • Partners
        • Sostieni il Verdi
        • Struttura
        • Orchestra
        • Coro

         

        • La Sala del Teatro Verdi
        • Sala del Ridotto
        • Laboratori
        • Affitti e noleggi
        • Visite guidate
    • Stagione
      • Stagione Sinfonica 2022

        Concerto GMJO

        La serva padrona

        Calendario Prossimi Spettacoli

        • 01 Set20:30 Concerto GMJO - Direttore: Herbert Blomstedt
        • 03 Set20:30 1° Concerto - Direttore: Hartmut Haenchen
        • 10 Set18:00 2° Concerto - Direttore: Enrico Calesso
        • 16 Set11:00 La serva padrona - Direttore: Serhii Nesteruk
        • 16 Set20:30 La serva padrona - Direttore: Serhii Nesteruk
        • 17 Set11:00 La serva padrona - Direttore: Serhii Nesteruk
        Archivio stagioni
    • Biglietteria
      • Servizi Biglietteria

        • Biglietti
        • Abbonamenti
        • Contatti
        • Vista settori

        Biglietteria online

        Vita Ticket Teatro Verdi Trieste

        Per informazioni

        Numero Verde 800.898.868
    • Press Area
      • News

        • 14 Mag 2022
          Rigoletto al Teatro Verdi ..
        • 20 Apr 2022
          Prolusione a "Rigolet..
        • 28 Mar 2022
          Prolusione a "Don Pas..
        • 18 Mar 2022
          Teatro Verdi. Giornate FAI..

        Comunicati stampa

        • 22 Lug 2022
          Concerto 24 luglio - Proge..
        • 19 Lug 2022
          Note d'estate in città 2022
        • 14 Lug 2022
          Stagione Sinfonica 2022
        • 05 Lug 2022
          Il Pipistrello - Comunicat..

        Rassegna stampa

        • 26 Lug 2022
          Note d'estate in città 20..
        • 18 Lug 2022
          Stagione Sinfonica 2022 - ..
        • 11 Lug 2022
          Il Pipistrello - Rassegna ..
        • 04 Lug 2022
          Teatro Verdi, la Stagione ..
    • Amministrazione trasparente
      • Amministrazione trasparente

        • Trasparenza, valutazione e merito
        • Prevenzione alla corruzione
        • Bilanci
        • Regolamenti
        • Art Bonus
        • Altri documenti

        Bandi e Gare

        • Appalti e affidamenti
        • Area dei Fornitori
        • Area del Personale
        • Archivio bandi chiusi
    • Contatti
    • Home
    • Spettacoli
    • L'ELISIR D'AMORE

    L'ELISIR D'AMORE

    Direttore: Ryuichiro Sonoda

    Spettacolo terminato

    Scheda

    Melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani, da Le philtre di Eugène Scribe

    Musica di Gaetano Donizetti

    Regia Fabio Sparvoli

    Scene Saverio Santoliquido

    Costumi Alessandra Torella

    Luci Jacopo Pantani 

    Assistente alla regia Giovanna Spinelli

      

    ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE LIRICA TEATRO REGIO DI TORINO

     Orchestra e coro della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi di Trieste”


    Personaggi ed interpreti

      

    Adina (soprano)   Roberta Canzian (18, 20, 29/XII)
    ricca e capricciosa fittaiuola   Dušica Bijelić (19, 22, 30/XII)
         
    Nemorino (tenore)   Leonardo Ferrando (18, 20, 22, 29/XII)
    coltivatore, giovine semplice, innamorato di Adina Luis Gomes (19, 30/XII)
         
    Belcore (baritono)   Filippo Polinelli (18, 20, 22, 29/XII)
    sergente di guarnigione nel villaggio Oleg Loza (19, 30/XII)
         
    Il dottore Dulcamara (basso comico) Domenico Balzani (18, 20, 22, 29/XII)
    medico ambulante   Vincenzo Nizzardo (19, 30/XII)
         
    Giannetta (soprano)   Vittoria Lai
    villanella    
         
    servo di Dulcamara (mimo)   Mario Brancaccio
         
    Cori e comparse di villani e villanelle, soldati e suonatori del reggimento,
    un notaio, due servitori, un moro.  
         
    L’azione è in un villaggio nel paese dei Baschi.  

     

     

    Galleria fotografica

    Argomento

    ATTO PRIMO

    Uno spiazzo davanti ad una fattoria.

     Sotto l'ombra di un grande albero riposano mietitori e contadine, fra le quali Giannetta; in disparte è Adina, una giovane e ricca possidente terriera, che sta leggendo la storia di Tristano e Isotta e la commenta ridendo con Giannetta e le amiche. Di Adina è innamorato un coltivatore del villaggio, Nemorino, giovane timido e semplice, che cerca invano – con attenzioni e profferte amorose - di far breccia nel cuore volubile e capriccioso della ragazza. Adina sembra invece preferire la corte sfacciata che le fa Belcore, un tronfio e presuntuoso sergente di guarnigione nel paese. Giunge appunto Belcore guidando un drappello di soldati e porge un mazzetto di fiori ad Adina, rinnovandole il suo amore con grande stizza di Nemorino, che si dispera. Rimasto solo con la fanciulla, il giovane tenta una volta ancora di commuovere Adina, ma inutilmente: la ragazza gli consiglia di seguire il suo esempio, di godersi la vita allegramente, senza innamorarsi seriamente di nessuno. In una parola: la dimentichi, fugga da lei, che non potrà mai essere sua.

     

    Una piazza del villaggio.

    Preceduto da grandi squilli di tromba e dai commenti eccitati dei popolani, giunge su un carro dorato il dottor Dulcamara, un pittoresco e loquacissimo ciarlatano, che - proclamando a gran voce la bontà e le enormi doti del prodotto - smercia un elisir miracoloso, rimedio di qualsiasi male. Uno fra i primi ad abboccare è naturalmente Nemorino, che per uno zecchino acquista una bottiglietta di comune liquore e lo beve, convinto che si tratti della bevanda della regina Isotta che riuscì a far innamorare Tristano e che quindi Adina, nel termine di ventiquattr’ore, non potrà fare a meno di cadergli ai piedi follemente innamorata di lui. L’effetto del liquore non tarda a manifestarsi: reso euforico dalla bevanda, Nemorino comincia a ridere e a cantare. Tutta quella allegria improvvisa provoca la stizza di Adina che, per punire il giovane di quell’offensiva indifferenza verso di lei, accetta di sposare il sergente Belcore: le nozze dovranno celebrarsi quel giorno stesso, perché l’indomani la guarnigione lascerà il villaggio. Mentre Adina invita amiche e contadini al banchetto di nozze, Nemorino - che non si aspettava questo colpo di scena - dà in ismanie, supplicando Adina di rimandare il matrimonio almeno di un giorno: il tempo, cioè, che il miracoloso elisir possa compiere il suo effetto. Ma Adina è irremovibile e si allontana dando il braccio a Belcore e lasciando Nemorino in preda alla disperazione.

     

    ATTO SECONDO

    Interno della fattoria di Adina.

    Attorno a una gran tavola apparecchiata si festeggiano con un banchetto le nozze di Adina con Belcore. Il dottor Dulcamara canta un’allegra canzonetta assieme ad Adina, quando giunge il notaio per il contratto nuziale. Ma Adina esita: Nemorino è assente, ella non può godere completamente della sua vendetta su di lui. A Dulcamara che, rimasto solo, si è rimesso a tavola, si presenta Nemorino: è disperato, ma non ha denaro per comprare un’altra bottiglia di elisir come astutamente gli consiglia il dottore (che ad ogni buon conto pensa già di ripartire fra mezz’ora). Dietro compenso di venti scudi, Belcore convince Nemorino ad arruolarsi: il sergente pensa così di liberarsi di un pericoloso rivale. Nemorino - che adesso ha il denaro per comprare l’elisir - è convinto di poter conquistare il cuore di Adina prima di dover partire.

     

    Un cortile rustico aperto sul fondo.

    La villanella Giannetta diffonde la voce che un ricco zio di Nemorino è morto in città, lasciando il nipote erede di una vastissima sostanza. L’ignaro giovanotto si vede così circondato dalle attenzioni di tutte le ragazze del villaggio e, in cuor suo, crede tutto questo effetto del miracoloso elisir. Adina è anch’ella stupita di quanto sta accadendo: il dottor Dulcamara le spiega la faccenda dell’elisir d’amore, giacché lo stesso ciarlatano non sa spiegarsi come la sua bevanda abbia potuto ottenere un simile effetto. Ma Belcore ha anche detto ad Adina dell’arruolamento di Nemorino: colpita dal pensiero che il giovane sia stato privato per lei della sua libertà, la fanciulla sente finalmente di essere attratta verso Nemorino da un sentimento nuovo: o, piuttosto, da quell’amore che non aveva mai voluto confessare neanche a se stessa. Anche Nemorino si è accorto del turbamento di Adina, della lacrima che le è spuntata furtivamente mentre egli era circondato dalle ragazze del paese. In un commosso colloquio, Adina consegna al giovane l’atto di arruolamento che ella ha ricomprato da Belcore: ora egli è libero, ricco e felice. Ma libero e felice di amare la sua Adina, perché i due giovani non tardano ormai a dichiararsi il reciproco amore. Il dottor Dulcamara vede salire gli affari alle stelle, dato che tutti attribuiscono la capitolazione di Adina al magico effetto del suo elisir e si affrettano ad acquistarne in gran copia. Così il ciarlatano si allontana dal villaggio fra l’entusiasmo generale, accompagnato dalle invettive di Belcore che è rimasto scornato, ma anche dalle benedizioni di Adina e Nemorino, oramai uniti e felici.

     

    Foto prove di regia e d'orchestra

    Locandine e Allegati

    • Poster_L'elisir d'amore_70x100_web_ok.pdf
    • Scheda
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Argomento
    • Foto prove di regia e d'orchestra
    • Locandine e allegati

    Calendario date

    Dicembre
    Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    30
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30
    31
    1
    2
    3

    Rappresentazioni

    Ven 18.12.2015 ore 20:30 TURNO A

    Sab 19.12.2015 ore 20:30 TURNO B

    Dom 20.12.2015 ore 16:00 TURNO D

    Mar 22.12.2015 ore 20:30 TURNO E

    Mar 29.12.2015 ore 20:30 TURNO C

    Mer 30.12.2015 ore 16:00 TURNO S

    Articoli correlati

    13.03.2019 L'elisir d'amore "Visto da Botero"

    Profili Social

    Allianz

    Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" Trieste - P.IVA: 00050020320 | Informativa cookie

    website by