Questo sito usa i cookie per personalizzare l'esperienza utente. Configura
    Rifiuta Accetta
    • IT
    • EN

    Teatro Verdi Trieste

    • Home
    • Il Teatro
      • Il Teatro Verdi Trieste

        • Fondazione
        • Soci
        • Partners
        • Sostieni il Verdi
        • Struttura
        • Orchestra
        • Coro

         

        • La Sala del Teatro Verdi
        • Sala del Ridotto
        • Laboratori
        • Affitti e noleggi
        • Visite guidate
    • Stagione
      • Stagione Lirica e di Balletto 2022-23

        Calendario Prossimi Spettacoli

        • 24 Feb20:30 I Capuleti e i Montecchi - Direttore: Enrico Calesso
        • 25 Feb20:30 I Capuleti e i Montecchi - Direttore: Enrico Calesso
        • 26 Feb16:00 I Capuleti e i Montecchi - Direttore: Enrico Calesso
        • 03 Mar20:30 I Capuleti e i Montecchi - Direttore: Enrico Calesso
        • 04 Mar16:00 I Capuleti e i Montecchi - Direttore: Enrico Calesso
        • 05 Mar16:00 I Capuleti e i Montecchi - Direttore: Enrico Calesso
        Archivio stagioni
    • Biglietteria
      • Servizi Biglietteria

        • Biglietti
        • Abbonamenti
        • Contatti
        • Vista settori

        Biglietteria online

        Vita Ticket Teatro Verdi Trieste

        Per informazioni

        Numero Verde 800.898.868
    • Press Area
      • News

        • 08 Feb 2023
          "Magazzino 18" a..
        • 10 Gen 2023
          Conferenza stampa Macbeth
        • 30 Nov 2022
          La Bohème - Open Press Co..
        • 25 Nov 2022
          "Un dono dei Re Magi..

        Comunicati stampa

        • 02 Feb 2023
          Riconfermata la nomina di..
        • 02 Feb 2023
          VIVAVerdi - Concerto per V..
        • 20 Gen 2023
          Il ritorno di Macbeth al T..
        • 18 Gen 2023
          In ricordo di Gino Landi

        Rassegna stampa

        • 03 Feb 2023
          VIVAVerdi per Sant'Agata ..
        • 03 Feb 2023
          Giuliano Polo confermato S..
        • 23 Gen 2023
          Macbeth - Rassegna stampa
        • 21 Dic 2022
          Concerto di Natale e Conce..
    • Amministrazione trasparente
      • Amministrazione trasparente

        • Trasparenza, valutazione e merito
        • Prevenzione alla corruzione
        • Bilanci
        • Regolamenti
        • Art Bonus
        • Altri documenti

        Bandi e Gare

        • Appalti e affidamenti
        • Area dei Fornitori
        • Area del Personale
        • Archivio bandi chiusi
    • Contatti
    • Home
    • Spettacoli
    • La sonnambula

    La sonnambula

    Direttore: Guillermo García Calvo

    Spettacolo terminato

    L'opera

    Musica di Vincenzo Bellini

    Melodramma in due atti
    su libretto di Felice Romani, dal ballo pantomimo La somnambule, ou L’arrivée d’un nouveau seigneur di Eugène Scribe e Jean-Pierre Aumer e dalla comédie-vaudeville La somnambule di Scribe e Germain Delavigne.

     

    Regia Giorgio Barberio Corsetti
    Regista assistente Fabio Cherstich
    Scene e Costumi Cristian Taraborrelli
    Disegno luci Marco Giusti

     

     

    Allestimento della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari

     

    Personaggi e interpreti

     

    Il conte Rodolfo, signore del villaggio  Filippo Polinelli 
       
    Amina, sua figlia adottiva e fidanzata di   Aleksandra Kubas-Kruk (5, 7, 9, 13/V)  
      Jeanette Vecchione (6, 11/V)
       
    Elvino, ricco possidente del villaggio Bogdan Mihai (5, 7, 9, 13/V)
      Giorgio Misseri (6, 11/V)
       
    Lisa, ostessa innamorata di Elvino Olga Dyadiv
       
    Alessio, contadino innamorato di Lisa Marc Pujol
       
    Teresa, mugnaia Namiko Kishi
       
    Un notaio Motoharu Takei
       
       
       
    Contadini e Contadine.  
    La scena si svolge in un villaggio della Svizzera.  

     

     

    ____________________________________________________________________________________________________________

    DURATA DELLO SPETTACOLO: 2 ORE E 25 MINUTI CIRCA

     

    PRIMO ATTO: 75 MINUTI CIRCA

    INTERVALLO: 20 MINUTI CIRCA

    SECONDO ATTO: 50 MINUTI CIRCA

    _____________________________________________________________________________________________________________


    Galleria fotografica

    Argomento

     

    ATTO PRIMO
    Piazza del villaggio.

    Il paese è in festa per le nozze di Amina, figlia adottiva di Teresa la mugnaia, col ricco possidente Elvino. Solo Lisa, proprietaria della locanda, non partecipa all’allegria generale: sperava infatti di essere lei la fortunata sposa di Elvino e risponde scortesemente ai complimenti di Alessio. Gli abitanti del villaggio affollano la piazza e accolgono gioiosamente Amina che entra con Teresa. La fanciulla ringrazia commossa per le manifestazioni d’affetto e il Notaio giunge precedendo di poco Elvino. Davanti ai testimoni e al Notaio, Elvino dà ad Amina l’anello che apparteneva a sua madre e le offre un mazzetto di fiori; invita poi tutti i presenti al rinfresco che avrà luogo la mattina seguente nel suo podere dopo la cerimonia religiosa. Si sente uno scalpitar di cavalli e l’attenzione dei presenti è attratta dall’arrivo di un forestiero. È il Conte Rodolfo, figlio del defunto signore del villaggio, che ritorna in patria dopo molti anni di assenza e non è riconosciuto da nessuno. Egli decide di pernottare in paese per non intraprendere di notte la salita che conduce al castello e Lisa gli offre alloggio nella sua locanda. Il Conte è commosso nel rivedere i luoghi dove ha trascorso l’infanzia, tutto gli sembra bello, la grazia di Amina lo incanta ed egli le rivolge garbati complimenti. Intanto è calata la notte e tutti si dimostrano impazienti di rientrare in casa, al forestiero che chiede il perché di tanta fretta spiegano che il villaggio è visitato da un fantasma. Il Conte ritiene questa una sciocca superstizione e segue Lisa nell’alberghetto mentre tutti si allontanano. Amina trattiene Elvino che si dimostra un poco geloso delle attenzioni del forestiero per la fi danzata. Ma la fanciulla presto lo rassicura e i due si separano affettuosamente.
    Una camera nella locanda. Lisa viene a chiedere se il Conte è contento del suo appartamento: il Sindaco ha rivelato l’identità del viaggiatore e Lisa è molto lusingata di ospitarlo. Anche Rodolfo non è malcontento di essersi fermato e si permette qualche confidenza con la bella locandiera, che non lo respinge. Un rumore spaventa Lisa che si rifugia nella stanza accanto lasciando cadere un fazzoletto. Dalla finestra entra Amina in camicia da notte bianca: essa è sonnambula, parla dormendo e crede di trovarsi con Elvino. Rodolfo non sa se svegliarla o no, dapprima è tentato di approfi ttare della circostanza, poi è toccato dal perfetto candore della fanciulla e, per non comprometterla, esce dalla fi nestra. Amina si sdraia su un divano e continua a dormire. Lisa che ha visto entrare Amina, corre ad avvertire Elvino. Intanto il Sindaco, Alessio e un gruppo di contadini venuti a complimentare il Conte, trovano con sorpresa Amina addormentata nella stanza di lui e anche Elvino, che accorre incredulo accompagnato da Lisa, è convinto dell’infedeltà della fanciulla. Essa si sveglia al rumore, sbalordita e investita dalle accuse di tutti. Protestando la propria innocenza, si rifugia piangente fra le braccia di Teresa, che le mette sulle spalle il fazzoletto perso da Lisa e la conduce via.

    ATTO SECONDO
    Ombrosa valletta fra il villaggio e il castello.

    Un gruppo di contadini si dirige al Castello per chiedere al Conte di convincere Elvino dell’innocenza di Amina, se questo è il caso, o, comunque, di compiere il suo dovere verso la fanciulla. Anche Teresa vuol condurre Amina dal Conte perché egli la giustifichi, ma vedendo giungere Elvino le due donne si fermano e Amina affronta Elvino cercando invano di persuaderlo della sua innocenza. Elvino non si calma ed è ancora più indignato quando i contadini ritornano dal castello annunziando che il Conte sta venendo di persona a rassicurarlo. Si rifiuta di vederlo e si allontana disperato.
    La piazza del villaggio. Alessio protesta a Lisa il suo sincero affetto, consigliandole di non fidarsi di Elvino che ha deciso di sposarla solo per dispetto. Ma Lisa è tutta felice di aver riconquistato Elvino e tratta Alessio con disprezzo mentre riceve soddisfatta i rallegramenti dei paesani. Elvino, convinto dell’infedeltà di Amina, è disposto a celebrare subito le nozze con Lisa ma è trattenuto da Rodolfo che racconta come Amina sia entrata nella sua stanza dormendo, senza rendersene conto. Né Elvino, né gli altri credono a questa spiegazione. Dal mulino esce Teresa pregando i presenti di far silenzio perché, dopo tanto piangere, la povera Amina ha finalmente preso sonno. Vedendo Elvino e Lisa diretti in chiesa, essa mostra a tutti il fazzoletto perso da Lisa in camera del Conte. Lisa rimane confusa; il Conte non vuol commentare l’accaduto, ma conferma a Elvino che Amina è innocente. E questa volta gli increduli sono costretti a prestargli fede: da una finestra del mulino esce Amina e cammina sul tetto. Tutti restano col fiato sospeso temendo di vederla cadere, ma lentamente la fanciulla scende e arriva nel mezzo della piazza. Essa parla a Elvino in sogno, si inginocchia pregando il Cielo di renderlo felice con la sua sposa e bacia piangendo il mazzolino di fiori che egli le aveva regalato. Commosso e convinto, Elvino le si avvicina e le rimette al dito l’anello. Svegliandosi Amina si trova fra Teresa e Elvino che la abbracciano. Tutti si rallegrano e festeggiano gli sposi.

     

    Locandine e Allegati

    • 70x100 LaSonnambula_manifesto ok.pdf
    • L'opera
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Argomento
    • Locandine e allegati

    Calendario date

    Maggio
    Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30
    31
    1
    2
    3
    4

    Rappresentazioni

    Ven 05.05.2017 ore 20:30 TURNO A

    Sab 06.05.2017 ore 20:30 TURNO B

    Dom 07.05.2017 ore 16:00 TURNO D

    Mar 09.05.2017 ore 20:30 TURNO C

    Gio 11.05.2017 ore 20:30 TURNO E

    Sab 13.05.2017 ore 16:00 TURNO S

    Articoli correlati

    10.05.2017 La sonnambula - rassegna stampa

    02.05.2017 La sonnambula di Vincenzo Bellini

    Profili Social

    Allianz

    Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" Trieste - P.IVA: 00050020320 | Informativa cookie

    website by