Questo sito usa i cookie per personalizzare l'esperienza utente. Configura

Il Principe Igor'

Spettacolo terminato

L'opera

Musica di
Aleksandr Porfir'evič Borodin

Opera in un prologo e tre atti su libretto proprio
basata sul poema epico Canto della schiera di Igor’ 
rivista, completata e strumentata da Nikolaj Rimskij-Korsakov e Aleksandr Glazunov

Spettacolo in lingua originale con sopratitoli in italiano e inglese

 

Maestro Concertatore e Direttore Igor Chernetski
Regia Stanislav Gaudasinsky
Scene Tatiana Astafieva
Luci Vyacheslav Usherenko
Direttore del Balletto Yury Vasyuchenko
Maestro del Coro Francesca Tosi

Produzione dell’Odessa National Academic Theater of Opera and Ballet

Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste con la partecipazione del Coro e del Corpo di ballo dell’Odessa National Academic Theater of Opera and Ballet 

 

Interpreti principali

Igor Sviatoslavich
Viktor Mityushkin (8, 10, 14, 16/II)
Alexey Zhmudenko (9, 12/II)


Jaroslavna
Anna Litvinova (8, 10, 14, 16/II)
Natalia Pavlenko (9, 12/II)

Vladimir Igorevich
Vladislav Goray

Vladimir Jaroslavich
Dmitry Pavlyuk

Kontchak
Viktor Shevchenko

Konchakovna
Kateryna Tsymbalyuk (8, 10, 14, 16/II)
Anna Evtekhova (9, 12/II)

Ovlur
Viktor Muzychko

Skulà
Yuri Dudar

Eroska
Alexander Prokopovich

La nutrice di Jaroslavna
Irina Kamenetskaya

Una fanciulla polovese
Alina Vorokh

 

 

 


DURATA

I parte: 1 ora e 15 min. ca.

Intervallo: 20 min.

II parte: 1 ora e 20 min. ca.

Durata complessiva: 2 ore e 55 min. ca.


Argomento

ATTO I


L'azione ha luogo nel 1185 nella città di Putivl e nell'accampamento dei Cumani/Polovesi.


SCENA I
Nella piazza della cattedrale di Putivl. Il principe Igor Sviatoslavich sta organizzando una campagna contro i Polovesi, che hanno attaccato le terre russe. Il popolo intona canti di lode, quando un'eclissi di sole provoca la costernazione generale. Due soldati, Skulà ed Eroska disertano, convinti che il principe Vladimir Jaroslavich offrirà loro un’occupazione più gradita. Sebbene Jaroslavna, moglie di Igor, consideri l'eclisse un cattivo presagio, egli insiste nell'andare in guerra: il senso dell'onore glielo impone. Igor affida la moglie al fratello di lei, Vladimir Jaroslavich, principe di Halyc, che lo ringrazia per averlo accolto dopo essere stato bandito dalla sua terra dal padre e dai fratelli. Il popolo intona un canto glorificatore e l'esercito si mette in marcia contro i Polovesi.


SCENA II
La corte di Vladimir a Putivl. I seguaci del principe di Halyc cantano in suo onore. Skulà ed Eroska ora suonano il gudok (antico strumento ad arco con tre corde), mentre i seguaci del principe intonano un canto in cui lui ed i suoi uomini hanno rapito una ragazza che li supplica di lasciarla tornare dal padre senza essere disonorata. Arriva Vladimir di Halyc che canta come passerebbe le sue giornate se fosse principe di Putivl: a bere, fare festa e divertirsi con le ragazze più belle, mentre la sorella sarebbe relegata in un monastero. Un gruppo di giovani donne lo prega di rilasciare una loro amica rapita, ma egli le scaccia. Gli uomini di Vladimir si chiedono cosa accadrebbe se Jaroslavna venisse a sapere ciò che stanno facendo, ma si convincono che, con tutti gli uomini in guerra, sarebbe inerme, e quindi decidono di andare nella piazza della città per proclamare Vladimir principe di Putivl, lasciando indietro i due musicisti ubriachi.

SCENA III

Una stanza nel palazzo di Jaroslavna. La principessa è in pena per l'assenza del marito, quando arrivano le giovani donne che le raccontano della loro amica rapita da Vladimir. Quest'ultimo entra e le giovani fuggono. Ne nasce un litigio tra Jaroslavna e Vladimir, con minacce e accuse, poi Vladimir esce. Arriva il consiglio dei boiardi che informa la principessa che i Polovesi al comando di Gzak stanno per attaccare la città: l'esercito di Igor è stato sconfitto ed egli è stato ferito e catturato assieme a suo figlio ed a suo fratello. Non è possibile mandare messaggeri alle città vicine perché le strade sono state interrotte dal nemico. I boiardi dichiarano che organizzeranno la difesa della città, quando Vladimir torna con i suoi che lo vorrebbero nuovo principe di Putivl, ma i boiardi non sono d'accordo. La disputa è interrotta dalla battaglia imminente.

ATTO II


SCENA I
La sera nell'accampamento dei Polovesi. Le fanciulle Polovesi cantano e danzano. Si unisce a loro Konchakovna. I prigionieri russi fanno ritorno dalla giornata di lavoro e ringraziano le donne che danno loro da mangiare. Le guardie si ritirano, lasciando solo Ovlur, un cristiano, alla sorveglianza. Vladimir, figlio di Igor, canta sperando che il suo amore, Konchakovna, lo raggiunga presto. La ragazza arriva e i due intonano in un duetto il loro amore. Al sopraggiungere di Igor se ne vanno. Egli canta il suo dolore per la cattiva sorte. Ovlur gli propone la fuga, ma giunge Kontchak che chiede a Igor come stia e gli promette la libertà in cambio della rinuncia alla guerra, ma Igor non può accettare. Kontchak fa entrare i servi per intrattenere Igor e lui stesso: essi cantano e ballano in onore di Kontchak (danze polovesiane).
SCENA II
L'alba a Putivl. Jaroslavna piange la lontananza da Igor e la sua sconfitta e, mentre contempla la distruzione operata dal nemico, scorge due figure a cavallo che avanzano: sono Igor e Ovlur. Marito e moglie cantano la gioia della loro riunione. Skulà ed Eroska, che stanno cantando facendosi beffe di Igor, lo vedono in lontananza e dopo un momento di panico decidono di giocare d'astuzia per salvarsi: suonano le campane di una chiesa per radunare una folla ed annunciare il ritorno di Igor. All'inizio vengono trattati con sospetto, ma poi il popolo ed i boiardi celebrano con gioia il ritorno del principe Igor.