Questo sito usa i cookie per personalizzare l'esperienza utente. Configura
    Rifiuta Accetta
    • IT
    • EN

    Teatro Verdi Trieste

    • Home
    • Il Teatro
      • Il Teatro Verdi Trieste

        • Fondazione
        • Soci
        • Partners
        • Sostieni il Verdi
        • Struttura
        • Orchestra
        • Coro

         

        • La Sala del Teatro Verdi
        • Sala del Ridotto
        • Laboratori
        • Affitti e noleggi
        • Visite guidate
    • Stagione
      • Stagione Sinfonica 2022

        Concerto GMJO

        La serva padrona

        Calendario Prossimi Spettacoli

        • 01 Set20:30 Concerto GMJO - Direttore: Herbert Blomstedt
        • 03 Set20:30 1° Concerto - Direttore: Hartmut Haenchen
        • 10 Set18:00 2° Concerto - Direttore: Enrico Calesso
        • 16 Set11:00 La serva padrona - Direttore: Serhii Nesteruk
        • 16 Set20:30 La serva padrona - Direttore: Serhii Nesteruk
        • 17 Set11:00 La serva padrona - Direttore: Serhii Nesteruk
        Archivio stagioni
    • Biglietteria
      • Servizi Biglietteria

        • Biglietti
        • Abbonamenti
        • Contatti
        • Vista settori

        Biglietteria online

        Vita Ticket Teatro Verdi Trieste

        Per informazioni

        Numero Verde 800.898.868
    • Press Area
      • News

        • 14 Mag 2022
          Rigoletto al Teatro Verdi ..
        • 20 Apr 2022
          Prolusione a "Rigolet..
        • 28 Mar 2022
          Prolusione a "Don Pas..
        • 18 Mar 2022
          Teatro Verdi. Giornate FAI..

        Comunicati stampa

        • 22 Lug 2022
          Concerto 24 luglio - Proge..
        • 19 Lug 2022
          Note d'estate in città 2022
        • 14 Lug 2022
          Stagione Sinfonica 2022
        • 05 Lug 2022
          Il Pipistrello - Comunicat..

        Rassegna stampa

        • 26 Lug 2022
          Note d'estate in città 20..
        • 18 Lug 2022
          Stagione Sinfonica 2022 - ..
        • 11 Lug 2022
          Il Pipistrello - Rassegna ..
        • 04 Lug 2022
          Teatro Verdi, la Stagione ..
    • Amministrazione trasparente
      • Amministrazione trasparente

        • Trasparenza, valutazione e merito
        • Prevenzione alla corruzione
        • Bilanci
        • Regolamenti
        • Art Bonus
        • Altri documenti

        Bandi e Gare

        • Appalti e affidamenti
        • Area dei Fornitori
        • Area del Personale
        • Archivio bandi chiusi
    • Contatti
    • Home
    • Spettacoli
    • falstaff-1
    • Falstaff

    Falstaff

    Giuseppe Verdi

    Spettacolo terminato

    L'opera

    Commedia lirica in tre atti su libretto di Arrigo Boito

    Musica di Giuseppe Verdi

    dalla commedia The Merry Wives of Windsor e dal dramma The History of Henry the Fourth di William Shakespeare

    Direttore: José Miguel Perez Sierra

    Regia: Mariano Bauduin

    Scene: Nicola Rubertelli

    Costumi: Zaira de Vincentiis


    Interpreti principali

     

    SIR JOHN FALSTAFF

    FORD

    ALICE FORD

    NANNETTA

    MEG PAGE

    MISTRESS QUICKLY

    FENTON

    IL DOTTOR CAIUS

    BARDOLFO

    PISTOLA

    ALBERTO MASTROMARINO / PIERO TERRANOVA

    DOMENICO BALZANI

    EVA MEI

    MINA YAMAZAKI

    SOFIA KOBERIDZE / ANTONELLA COLAIANNI

    GIOVANNA LANZA

    ENEA SCALA / HO-YOON CHUNG

    CRISTIANO OLIVIERI

     GIANLUCA SORRENTINO

    LUCIANO LEONI

      

    Allestimento realizzato dalla Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari

    ORCHESTRA E CORO DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

    Argomento

    Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di Sir John Falstaff.

    La prima ebbe luogo a Milano nell'ambito della stagione di Carnevale e Quaresima del Teatro alla Scala, il 9 febbraio 1893, con la direzione di Edoardo Mascheroni alla presenza del compositore che esce 3 volte dopo il primo atto, 6 dopo il secondo e 7 dopo il terzo. Ha aperto le stagioni operistiche del Teatro alla Scala nel 1921, 1936, 1980 risultando l'opera maggiormente rappresentata con trentaquattro stagioni e duecentonove recite.

    Al Teatro Verdi (Trieste) va in scena dall'11 marzo 1943.

    Soggetto

    L'opera si svolge all'inizio del XV secolo.

    Atto I

    Scena: Windsor (Regno Unito).
    Epoca: Regno di Enrico IV d'Inghilterra.

    Quadro I

    L'anziano e corpulento Sir John Falstaff, alloggiato con i servi Bardolfo e Pistola presso l'Osteria della Giarrettiera, progetta di conquistare due belle e ricche dame: Alice Ford e Meg Page. A questo scopo invia alle due comari altrettante lettere d'amore perfettamente identiche.

    Quadro II

    La circostanza scatena lo sdegno e l'ilarità di Alice e Meg che, insieme alla comare Quickly e a Nannetta (la figlia di Alice, innamorata del giovane Fenton, ma promessa dal padre al pedante Dottor Cajus), progettano una burla ai danni dell'impudente cavaliere, tale da togliergli la voglia di atteggiarsi ad ardente seduttore.

    Dal canto loro, Mastro Ford e il Dottor Cajus, informati dai servi di Falstaff delle intenzioni del padrone, si preparano a contrastarlo ideando a loro volta uno scherzo all'insaputa delle donne.

    Atto II

    Quadro I

    Mrs. Quickly reca a Falstaff un messaggio di Alice, la donna ha ricevuto la lettera e lo attende a casa «dalle due alle tre», l'ora nella quale il marito è assente.

    Partita Quickly si presenta Ford, sotto il falso nome di signor Fontana, supplicando Falstaff di ricorrere alle sue rinomate arti amatorie per conquistare Alice, affinché la bella, perduta la sua virtù, decida finalmente di concedersi anche a lui.

    Falstaff naturalmente accetta, sedotto anche dall'offerta di una ricca borsa, e confida al falso signor Fontana che fra una mezz'ora, non appena «quel tanghero di suo marito» sarà uscito di casa, Alice cadrà fra le sue braccia. Quindi va a vestirsi e a imbellettarsi per l'appuntamento galante.

    Il gelosissimo Ford prima si dispera, poi decide di irrompere in casa propria con i suoi uomini per sorprendere gli adulteri.

     

     

    Quadro II

    Ma le donne fanno in tempo a nascondere Falstaff, recatosi pimpante all'appuntamento amoroso, dentro la cesta del bucato. Al suo posto, dietro un paravento, Ford scopre la figlia Nannetta, intenta a scambiare tenerezze con Fenton. Infine Falstaff viene gettato nel fossato sottostante tra le risa di tutti i presenti.

    Atto III

    Quadro I

    Alice rivela al marito la verità e tutti – uomini e donne – si coalizzano per giocare a Falstaff l'ultima spettacolare burla: la comare Quickly lo convince a recarsi ad un secondo appuntamento con Alice e Meg, a mezzanotte, nel parco, travestito da Cacciatore Nero. Tutti si travestono da fate e folletti; nella divisione dei ruoli, a Nannetta tocca la splendida Regina delle fate ed il padre intende approfittare della confusione per sposare la figlia con il vecchio Dr. Cajus; mentre spiega il suo piano al dottore, indicando anche il travestimento che dovrà usare, viene udito per caso da Mrs. Quickly, che immediatamente avverte la giovane.

    Quadro II

    1893:Coda davanti la porta d'ingresso al loggione del Teatro alla Scala, la sera della prima assoluta del Falstaff

    L'incontro galante si trasforma in «tregenda»: mascherati da creature fantastiche, tutti gli abitanti di Windsor circondano il panciuto seduttore, mentre una schiera di folletti (i bambini di Windsor) lo tormenta e lo costringe a confessare i suoi peccati.

    Finalmente Falstaff riconosce il servo Bardolfo e comprende di essere stato, una volta ancora, burlato. Intanto Ford sposa quella che crede sua figlia Nannetta con il Dr. Cajus ma, tolto il velo si scopre che è invece Bardolfo! L'opera così finisce in allegria: Ford si rassegna, acconsente al matrimonio di Nannetta e Fenton e invita tutti a cena; e Falstaff – ritrovata l'antica baldanza – detta la morale della storia: «Tutto nel mondo è burla.»

    Galleria fotografica

    Locandine e Allegati

    • Falstaff_70x100.pdf
    • L'opera
    • Argomento
    • Soggetto
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Locandine e allegati

    Calendario date

    Giugno
    Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30
    1
    2
    3
    4
    5
    Luglio
    Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    29
    30
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30
    31
    1
    2

    Rappresentazioni

    Gio 25.06.2015 ore 20:30 TURNO A

    Sab 27.06.2015 ore 16:00 TURNO S

    Dom 28.06.2015 ore 16:00 TURNO E

    Ven 03.07.2015 ore 20:30 TURNO C

    Sab 04.07.2015 ore 20:30 TURNO B

    Dom 05.07.2015 ore 16:00 TURNO D

    Profili Social

    Allianz

    Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" Trieste - P.IVA: 00050020320 | Informativa cookie

    website by