Evgenij Onegin
Direttore: Fabrizio Maria Carminati
L'opera
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Scene liriche in tre atti e sette quadri su libretto di Pëtr Il’ič Čajkovskij e di Konstantin Šilovskij
dal romanzo omonimo di Aleksandr Puškin
In lingua originale con sopratitoli in italiano e inglese
Regia Vera Petrova
Scene Alexander Kostyuchenko
Costumi Steve Almerighi
Allestimento Teatro dell’Opera di Stato di Sofia
Personaggi e interpreti
Larina, possidente | Giovanna Lanza |
Tat'jana, figlia di Larina | Valentina Mastrangelo (17, 19, 21, 25/XI) |
Alexandra Grigoras (18, 23/XI) | |
Ol'ga, figlia di Larina | Anastasia Boldyreva (17, 19, 23, 25/XI) |
Anna Evtekhova (18, 21/XI) | |
Filipp'evna, la vecchia balia | Alexandrina Marinova Stoyanova-Andreeva |
Evgenij Onegin | Cătălin Ţoropoc (17, 19, 21, 25/XI) |
Alexey Zhmudenko (18, 23/XI) | |
Vladimir Lenskij, il poeta | Tigran Ohanyan (17, 19, 21, 25/XI) |
Motoharu Takei (18, 23/XI) | |
Il principe Gremin | Vladimir Sazdovski (17, 19, 21, 25/XI) |
Alexey Birkus (18, 23/XI) | |
Un capitano delle guardie | Hiroshi Okawa |
Zaretskij | Roberto Gentili |
Triquet, un maestro di francese | Dmytro Kyforuk |
|
Contadini e contadine, invitati al ballo, possidenti e ufficiali. |
La vicenda ha luogo in Russia intorno al 1820. | |
__________________________________________________________________________
DURATA DELLO SPETTACOLO: 3 ORE E 10 MINUTI CIRCA
I° ATTO: 70' CA.
INTERVALLO: 20' CA.
II° ATTO: 45' CA.
INTERVALLO: 20' CA.
III° ATTO: 35' CA.
____________________________________________________________________________
Argomento
ATTO I
Scena prima.
In campagna
Madame Larina e le sue due figlie, Tat’jana e Ol’ga, trascorrono una piacevole serata con la loro governante.
Vladimir Lenskij, loro vicino e fidanzato di Ol’ga, si reca a far visita alle signore. Con lui c’è un suo amico, Evgenij Onegin. L’arrivo del giovane sconvolge le signore.
Scena seconda.
Lettera
Tat’jana non riesce a controllare i propri sentimenti e scrive una lettera d’amore a Onegin.
Scena terza.
Chiarimento
Tat’jana incontra Onegin che la istruisce sull’importanza dell’autocontrollo.
ATTO II
Scena quarta.
Onomastico di Tat’jana
Onegin è oggetto di speculazioni circa un possibile fidanzamento con Tat’jana. La cosa lo irrita molto e decide di flirtare con Ol’ga.
Lenskij, offeso nell’onore, lo sfida a duello.
Scena cinque.
Duello
Lenskij e il suo padrino Zarezkij aspettano il loro avversario. Arriva Onegin. I due giovani sono pronti a riappacificarsi, ma le regole del duello rendono la cosa impossibile. Lenskij viene ucciso.
ATTO III
Scena sesta.
Ballo a San Pietroburgo
Onegin, che ha viaggiato a lungo, torna a San Pietroburgo. Lì incontra Tat’jana, ora moglie del Principe Gremin. Onegin è sconvolto; finalmente, si rende conto di essere innamorato di Tat’jana.
Scena settima.
Ultimo incontro
Ultimo incontro tra Tat’jana e Onegin. Tat’jana confessa di essere ancora innamorata di lui, ma seguirà suo marito. Il passato non si ripresenterà.