Andrea Chénier
Direttore: Fabrizio Maria Carminati
L'opera
Musica di
Umberto Giordano
Musica di Umberto Giordano
Dramma storico in quattro quadri su libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 28 marzo 1896
Ed. musicali: Orchestral Parts
Maestro Concertatore e Direttore Fabrizio Maria Carminati
Regia Sarah Schinasi
Scene William Orlandi
Costumi Jesus Ruiz
Maestro del Coro Francesca Tosi
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste in coproduzione con il Teatro Opera SNG di Maribor
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Personaggi e interpreti principali
Andrea Chénier
Kristian Benedikt (17, 21, 23, 26/V)
Samuele Simoncini (19, 25/V)
Maddalena di Coigny
Svetla Vassileva (17, 19, 25/V)
Rachele Stanisci (21, 23, 26/V)
Carlo Gérard
Devid Cecconi (17, 19, 21/5)
Domenico Balzani (23, 25, 26/V)
Madelon
Isabel De Paoli
La Contessa di Coigny
Anna Evtekhova
La mulatta Bersi
Albane Carrère
Roucher
Francesco Musinu
Un Incredibile/L’abate poeta
Saverio Pugliese
Pietro Fléville/Il sanculotto Mathieu
Gianni Giuga
Schmidt/Il Maestro di casa
Giuliano Pelizon
Fouquier Tinville
Giovanni Palumbo
Dumas
Francesco Paccorini