Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
L'Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste è un complesso stabile fin dal 1944, quando assunse il nome di "Filarmonica Triestina"; poi, nel 1964, ha preso il nome del Teatro in cui opera. È quindi dai tempi dell'immediato dopoguerra che la sua attività non conosce soste.
Il suo organico è in grado di eseguire il più vasto repertorio lirico, sinfonico, operettistico ed è stata via via guidata da direttori che da soli stanno ad indicarne l’alto livello professionale: Herbert von Karajan, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Paul van Kempen, Thomas Schippers, Mario Rossi, Carlo Maria Giulini, Laslo Somogyi, Leonard Bernstein, Sergiu Celibidache, Gianandrea Gavazzeni, Daniel Oren, Gary Bertini, Gustav Kuhn, Stefan Anton Reck, Pinchas Steinberg, Bruno Campanella, Nello Santi, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti, e altri ancora.
A più riprese è stata invitata ad esibirsi fuori sede e tra le tappe più importanti vanno ricordate la "Stagione Lirica Italiana" a Parigi nel 1957, il "Festival Busoni" a Empoli nel 1958, la "Stagione" a Wiesbaden nel 1969, i cicli sinfonici in Slovenia, Croazia, Austria e Ungheria. Significativa la sua partecipazione al Festival dei Due Mondi di Spoleto dai tempi della sua fondazione e, senza interruzioni, dal 1958 al 1969.
Di radici profonde è anche l'impegno alla diffusione della cultura musicale nel Friuli - Venezia Giulia. Da molti anni il Teatro Verdi è presente in diverse città: da Udine a Gorizia, a Pordenone e in altri centri della Regione, sia con il suo organico al completo (oltre 100 professori d'orchestra) che con i suoi validissimi solisti e le formazioni di tipo cameristico.
Nel 2014 ha inaugurato la stagione d’opera alla Royal Opera House di Muscat (ROHM) con una produzione di grande successo, il Macbeth di Verdi, “un’opera indimenticabile che ha lasciato un indelebile ricordo dopo che il sipario è sceso” (dalla rivista Times of Oman’s).
Nel 2016 ha inaugurato la Dubai Opera con il concerto d'apertura eseguito dal tenore Placido Domingo e con le opere liriche Les pêcheurs de perles e Il barbiere di Siviglia, due produzioni realizzate dalla Fondazione stessa.
L’Orchestra del Teatro Verdi è presente nei cataloghi discografici con le Sinfonie di Mendelssohn, di Schumann e con l’integrale delle Sinfonie e lo Stabat Mater di Dvorak (per la Erresse) dirette rispettivamente da Lü Jia e da Julian Kovatchev. Oltre alle ormai storiche incisioni delle sue partecipazioni ai primi Festival dei Due Mondi di Spoleto negli anni Cinquanta e Sessanta, il repertorio dell’Orchestra del Teatro Verdi include anche varie interpretazioni live del repertorio operistico, tra le quali: Il Campiello di Wolf Ferrari, La Straniera di Bellini (per la Fonit-Cetra/ Ricordi), Attila e Stiffelio di Verdi (per l’etichetta Dynamic), Ginevra di Scozia di Simon Mayr (per l’Opera Rara), un DVD di Tancredi di Rossini, de I Cavalieri di Ekebù di Riccardo Zandonai e un CD di Lohengrin di Wagner. La battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi è inserita in DVD nel cofanetto “Tutto Verdi The Complete Operas” edito da Unitel Classica in occasione delle celebrazioni per i 200 anni della nascita del compositore.
Organico Orchestra
VIOLINI PRIMI | VIOLE | FLAUTI | CORNI |
Stefano Furini* | Benjamin Bernstein* | Giorgio di Giorgi* | Simone Berteni |
Roberta Nitta | David Briatore* | Valter Zampiron* | Chiara Bosco |
Andrea Schibuola | Elisabetta Chiappo | Maria Ginaldi | Giorgio Raseni |
Eliseo Baldizzi | Luca Degrassi | Paolo Vissani | |
Giuseppe Carbone | Giorgio Gerin | OTTAVINO | |
Romina Concion | Mario Leotta | Daniele Porcile | TROMBE |
Giuseppe Dimaso | Laura Menegozzo | Živa Komar* | |
Rossella Ivicevic | Claudio Pizzamei | OBOI | Massimiliano Morosini* ** |
Franca Sciarretta | Davide Prelaz | Paola Fundarò* | Carlo Beltrami |
Stefano Toso | Francesca Guerra* | Massimiliano Oldrati | |
VIOLONCELLI | Marco Bardi | ||
VIOLINI SECONDI | Matteo Salizzoni* | TROMBONI | |
Michela Bergamasco* | Tullio Zorzet* | CORNO INGLESE | Domenico Lazzaroni* |
Valentino Dentesani* | Andrea Di Corato | Giovanni Scocchi | Luca Erra |
Paolo Blazina | Adriano Melucci | Alberto Ventura | |
Federico Crisanaz | Simona Slokar | CLARINETTI | |
Diana Mustea ** | Chiara Urli | Marco Masini* | TIMPANI |
Andrea Nanni | Stefano Torcellan* | Paolo di Nisio* | |
Sara Rizzuto | CONTRABBASSI | Antonio Duca | Fabian Perez Tedesco* ** |
Stefano Sommati | Chiara Molent* | ||
Livio Pavese | FAGOTTI | PERCUSSIONI | |
Danilo Sisto | Matteo Rivi* | Antonio Marotta | |
Michele Veronese | Claudio Verh* | ||
Elenco per ruolo e ordine alfabetico
*prima parte ** con rapporto di lavoro a tempo determinato
Organico al 4 novembre 2022