Coro della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste
Il Coro Stabile del Teatro Verdi di Trieste è indissolubilmente legato alla produzione teatrale della Fondazione. Suddiviso in otto registri: soprani primi, soprani secondi, mezzosoprani, contralti, tenori primi, tenori secondi, baritoni e bassi. Si è sempre distinto per omogeneità e vigoria. Dal dopoguerra è stato istruito da maestri del calibro di Roberto Benaglio, Adolfo Fanfani, Giorgio Kirschner, Gaetano Riccitelli, Andrea Giorgi, Ine Meisters e Marcel Seminara, Emanuela di Pietro, Lorenzo Fratini, Alessandro Zuppardo, Paolo Vero e Fulvio Fogliazza intensificando negli ultimi anni la propria presenza anche nell’ambito sinfonico.
È unanimemente considerata dalla critica nazionale ed internazionale una delle migliori formazioni corali espresse dagli Enti Lirici italiani (oggi Fondazioni), anche per la capacità più volte espressa nel cantare il repertorio lirico-sinfonico in lingua originale di autori non nazionali.
Si è esibito più volte in Italia, come al Festival dei Due Mondi di Spoleto ed anche all’estero, in Austria, Francia, Slovenia, Croazia, Ungheria, Giappone, Cipro e Corea del Sud (Seoul) da solo o assieme all’Orchestra della Fondazione Lirica triestina. Nel 2016 ha inaugurato la Dubai Opera con le opere liriche Les pêcheurs de perles e Il barbiere di Siviglia, due produzioni realizzate dalla Fondazione stessa.
Il coro è attualmente diretto dal M° Paolo Longo.
Organico Coro
SOPRANI PRIMI | MEZZOSOPRANI | TENORI PRIMI | BARITONI |
Carolina Arditi | Patrizia Angileri | Francesco Cortese | Armando Badia |
Federica Guina | Silvia Bonesso | Leone Ferri | Alessandro Chiarion |
Francesca Moretti | Luisella Capoccia | Massimo Marsi | Michele Codarin |
Graziella Riggio | Anna Katarzyna Ir | Roberto Miani | Damiano Locatelli |
Miriam Spano | Vesna Topic | Aldo Micco | Giovanni Palumbo |
Livia Valentinsig | Francesco Paccorini | Giuliano Pelizon | |
CONTRALTI | Luigi Silvestre | ||
SOPRANI SECONDI | Elena Boscarol | Dax Velenich | BASSI |
Chiara Ambrosi | Micaela Jerkic | Hektor Leka | |
Liliana Moro | Manuela Ricciardi | Francesco Lubini | |
Elena Vangelista | Silvia Russo | Nicolò Marsi | |
Silvia Verzier | Barbara Sandri | TENORI SECONDI | Marcello Panerai |
Andrea Fusari | Giovanni Alberico Spiazzi | ||
Franco Nallino | Gabriel Zgur | ||
Roberto Rados | |||
Edin Sarajlic | |||
Organico al 4 novembre 2022
Maestro del Coro
PAOLO LONGO
Dopo una collaborazione decennale con il Teatro Verdi come Maestro collaboratore, nel 1998 si trasferisce in Francia dove ricopre l’incarico di Chef de Chant e Chef assistant all’Opéra National de Lyon, al Théâtre du Châtelet ed al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi.
Nel corso della sua carriera ha avuto modo di assistere e collaborare con direttori d’orchestra quali R. Abbado, P. Boulez, B. Campanella, W. Christie, V. Fedoseyev, J. E. Gardiner, G. Gavazzeni, D. Harding, B. Kontarsky, G. Korsten, P. Maag, K. Nagano, S. Ozawa, M. Plasson, G. Prêtre, D. Robertson, E. P. Salonen, N. Santi, compositori come B. Bettinelli, A. Clementi, A. Corghi, Tan Dun, P. Dusapin, H. W. Henze, M. Levinas, G. Manzoni, G. Morricone, F. Pennisi, e molti altri.
Ha diretto numerosi concerti e produzioni d’opera in Francia, Italia, Svizzera, Grecia, Croazia, Ungheria, Uzbekistan, ed ha registrato per le etichette Rainbow Classics, Tactus, Phoenix Classics, Chromas, Taukay. Strenuo sostenitore del repertorio contemporaneo, ha diretto e curato le prime esecuzioni di più di 150 brani di svariati compositori italiani e stranieri. Compositore egli stesso, ha ricevuto più di 30 premi in importanti concorsi internazionali (Concorso Grieg di Oslo, Prix Reine Marie José a Ginevra, ISCM a Miami, Renée B. Fisher a New Haven, Premio Bucchi a Roma, Académie de Lutèce a Parigi, Salvatore Martirano a Chicago…); la sua musica viene eseguita e radiodiffusa internazionalmente, ed è stata oggetto di seminari e stage d’approfondimento in vari Paesi.
Nel 2007 viene nominato Direttore musicale di palcoscenico al Teatro Verdi di Trieste, per il quale ha diretto diversi concerti dedicati alla musica del Novecento e contemporanea, nonché alcune produzioni d’opera e di balletto.